
Prima di decidervi se acquistare o adottare un cane, valutate ciò che segue: non è assolutamente vero che un cane di razza, con tanto di pedigree è sicuramente più intelligente di un meticcio anzi... Secondo poi, a volte capita che i cani presi in allevamento abbiano subito dei traumi da cuccioli tanto quanto un cane meticcio preso al canile. Con questo non vogliamo dirvi di prediligere un meticcio rispetto ad un cane di razza, ma soltanto sfatare alcuni luoghi comuni. Terzo poi a volte i meticci sono più rustici dei cani di razza che a causa dell'elevata selezione diventano sì sempre più belli, ma a discapito della salute e della rusticità. Se deciderete per l'acquisto, assicuratevi che l'allevatore abbia tenuto i cuccioli con la mamma fino a 60 giorni almeno. Oggi si tende a vendere i cani a 40 o 45 giorni di vita, ma così facendo andiamo a togliere una parte importante dell'apprendimento. Prima di scegliere il cucciolo, guardatelo giocare con i fratellini: quelli più invadenti e che arrivano sempre primi saranno tendenzialmente cani dominanti ; per contro quelli che arrivano sempre ultimi o addirittura stanno rintanati nella cuccia saranno più timidi e a volte se non li farete socializzare nel modo dovuto potranno essere timorosi. Se invece non vi interessa il cane di razza e deciderete per l'adozione in un canile, visitatene più di uno. Una volta individuato il cagnolino che fa per voi, chiedete ai volontari del canile di poterlo andare a trovare per un po' di tempo; gli darete modo di abituarsi a voi e di riacquistare la fiducia nel genere umano. Informatevi anche su come e dove è stato trovato il cane; da quanto tempo è al canile e come si comporta con le persone e con gli altri cani. Molto importante sarà anche il sesso del vostro amico. I maschi sono tendenzialmente più esuberanti e con l'età adulta a volte diventano più litigiosi con i simili dello stesso sesso; le femmine invece sono più dolci ed è più facile che vadano d'accordo con gli altri cani. Sicuramente il fatto che vadano più o meno d'accordo dipenderà anche molto dal grado di socializzazione che gli farete provare e dall' esperienza vissuta da cucciolo.Non dimentichiamoci che le femmine due volte all'anno vanno in calore e quindi avranno delle perdite e saranno fonte di corti spietate da parte dei maschietti. Sia il problema delle perdite nelle femmine, che quello della litigiosità nei maschi sono problemi risolvibili con la sterilizzazione. Ho sentito spesso persone scettiche al riguardo pensando di fare violenza al proprio cane. C'è da dire però che loro non vivono l'idea di sessualità come la intendiamo noi, ma si accoppiano solo con lo scopo preciso di generare prole che servirà per mantenere la specie. Inoltre è stato più volte dimostrato che le femmine castrate addirittura prima del primo calore hanno molte meno possibilità di ammalarsi di tumori all'utero e alle mammelle.Nei maschi la castrazione previene i tumori alla prostata e porta spesso ad avere un carattere più affabile anche con i consimili. Questi sono consigli e opinioni, ma vale comunque la regola di parlarne con il vostro veterinario e magari sentite più pareri al riguardo perché su questo argomento le teorie sono ancora molto discordanti.Se ne avete la possibilità , parlatene anche con persone che abbiano già vissuto questa problematica con i loro cani così potranno mettervi al corrente della loro esperienza.